NERIUM OLEANDER - OLEANDRO
L'Oleandro ha un portamento arbustivo, con fusti generalmente poco ramificati che partono dalla ceppaia, dapprima eretti, poi arcuati verso l'esterno. I rami giovani sono verdi e glabri. I fusti e i rami vecchi hanno una corteccia di colore grigiastro.
Le foglie, velenose come i fusti, sono glabre e coriacee, disposte a verticilli di 2-3, brevemente picciolate, con margine intero e nervatura centrale robusta e prominente. La lamina è lanceolata, acuta all'apice, larga 1–2 cm e lunga 10–14 cm.
I fiori sono grandi e vistosi, a simmetria raggiata, disposti in cime terminali. Il calice è diviso in cinque lobi lanceolati, di colore roseo o bianco nelle forme spontanee. La corolla è tubulosa e poi suddivisa in 5 lobi, di colore variabile dal bianco al rosa e al rosso carminio. Le varietà coltivate sono a fiore doppio e sono quasi tutte profumate. L'androceo è formato da 5 stami, con filamenti saldati al tubo corollino. L'ovario è supero, formato da due carpelli pluriovulari. La fioritura è abbondante e scalare, ha inizio nei mesi di aprile o maggio e si protrae per tutta l'estate fino all'autunno.
Il frutto è un follicolo fusiforme, stretto e allungato, lungo 10–15 cm. A maturità si apre longitudinalmente lasciando fuoriuscire i semi. Il seme ha dimensione variabile dai 3 ai 5 mm di lunghezza e circa 1 mm di diametro ed è sormontato da una peluria disposta ad ombrello (pappo) che permette al seme di essere trasportato dal vento anche per lunghe distanze.
L'oleandro è una specie termofila ed eliofila, abbastanza rustica. Trae vantaggio dall'umidità del terreno rispondendo con uno spiccato rigoglio vegetativo, tuttavia ha caratteri xerofitici dovuti alla modificazione degli stomi fogliari che gli permettono di resistere a lunghi periodi di siccità. Teme il freddo, pertanto in ambienti freddi fuori dalla sua zona fitoclimatica deve essere posto in luoghi riparati e soleggiati. Viene coltivato in tutta Italia a scopo ornamentale e spesso è usato lungo le strade perché non richiede particolari cure colturali.
Nonostante il portamento cespuglioso per natura, può essere allevato ad albero per realizzare viali alberati suggestivi per la fioritura abbondante, lunga e variegata nei colori. In questo caso richiede frequenti interventi di spollonatura per rimuovere i polloni basali emessi dalla ceppaia.
ALSACE bianco rosato semplice

Attualmente non disponibile.

6,60€(IVA escl.)
Aggiungi
ISOLA DI CAPRI giallo forte semplice

Attualmente non disponibile.

6,60€(IVA escl.)
Aggiungi

Attualmente non disponibile.

5,99€(IVA escl.)
Aggiungi

Attualmente non disponibile.

16,00€(IVA escl.)
Aggiungi
ITALIA rosso brillante semplice

Attualmente non disponibile.

6,60€(IVA escl.)
Aggiungi
JANNOCH rosso sangue semplice

Attualmente non disponibile.

6,60€(IVA escl.)
Aggiungi

Attualmente non disponibile.

32,00€(IVA escl.)
Aggiungi

Attualmente non disponibile.

38,00€(IVA escl.)
Aggiungi
LUTEUM PLENUM giallo doppio

Attualmente non disponibile.

6,60€(IVA escl.)
Aggiungi

Attualmente non disponibile.

5,99€(IVA escl.)
Aggiungi

Attualmente non disponibile.

16,00€(IVA escl.)
Aggiungi
MAGALY rosa semplice

Attualmente non disponibile.

6,60€(IVA escl.)
Aggiungi

Attualmente non disponibile.

38,00€(IVA escl.)
Aggiungi
MARGARITHA rosa ciclamino semplice

Attualmente non disponibile.

6,60€(IVA escl.)
Aggiungi
MONT BLANC bianco doppio

Attualmente non disponibile.

6,60€(IVA escl.)
Aggiungi
PAPA' GAMBETTA rosso carico seminano semplice

Attualmente non disponibile.

6,60€(IVA escl.)
Aggiungi

Attualmente non disponibile.

5,99€(IVA escl.)
Aggiungi
PROVENCE rosa carnicino doppio

Attualmente non disponibile.

6,60€(IVA escl.)
Aggiungi
SUOR AGNES bianco semplice

Attualmente non disponibile.

6,60€(IVA escl.)
Aggiungi

Attualmente non disponibile.

38,00€(IVA escl.)
Aggiungi
TITO POGGI rosa albicocca semplice

Attualmente non disponibile.

6,60€(IVA escl.)
Aggiungi